Programma
SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE:
- Prioritaria sarà l'adozione di ogni possibile strumento per favorire e valorizzare i servizi comunali. Attualmente gli uffici municipali ubicati su più sedi, comportano per la collettività maggiori costi di gestione (doppie utenze: luce, riscaldamento, pulizie, manutenzione, strumentazioni, centralino telefonico) e una non semplice accessibilità per il cittadino. Minori costi di gestione, maggiore efficienza in termini di erogazione di servizi all'utenza, ottimizzazione degli orari di apertura al pubblico, facilitazione di accesso anche telefonico.
- La riduzione organica del personale, a seguito degli ultimi pensionamenti, sarà compensata anche da personale proveniente da altri Enti o da funzioni associate di alcuni servizi con altri Comuni.
- Assunzione di accordi con studi legali e con associazioni consumatori per consulenze gratuite al cittadino, di primo orientamento a difesa dei propri diritti e per le eventuali dispute con operatori telefonici, call center, Enti pubblici e privati.
- Creazione di uno sportello rivolto ai cittadini anziani a supporto di tutti gli adempimenti amministrativi sia locali sia sovracomunali.
ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA:
- Vigilanza e controllo del territorio non solo attraverso i poteri che competono all'Amministrazione comunale, ma anche in collaborazione con le Amministrazioni limitrofe e con le Forze dell'Ordine, incentivando l'utilizzo di telecamere OCR e di videosorveglianza.
- Convenzioni con società di pubblica sicurezza, soprattutto in occasione di fiere ed eventi con forte presenza di visitatori;
- Potenziamento e puntuale manutenzione dell'illuminazione pubblica;
- Attivazione presso le scuole, all'interno dei progetti relativi al Diritto allo Studio, di corsi di educazione stradale per i ragazzi, e azioni preventive rispetto ad atti di bullismo giovanile.
- Strutturazione di un servizio per aiutare le donne vittime di stalking e di ogni altra violenza, con interventi preventivi, corsi antiaggressione, supporto psicologico anche attraverso l'istituzione di uno "sportello dedicato" che possa essere un punto di riferimento per donne vittime di situazioni di violenza.
- Posizionamento di dissuasori di velocità nelle zone sensibili del Comune (vicinanza scuole, chiese, ...) per impedire, anche di notte, velocità smodate di auto e motoveicoli che recano pericolo a persone, animali e cose, oltre che inquinamento acustico.
- Istituzione di un tavolo di confronto con tutte le espressioni dell'associazionismo locale per strutturare in sinergia e in modo condiviso un modello organizzativo per garantire la sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche.
ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO:
- Potenziamento per tutte le scuole della connessione internet su fibra ottica in grado di garantirne al meglio la fruizione da parte di studenti e docenti;
- Attivazione, anche in sinergia con associazioni e/o realtà locali, del centro estivo comunale per contenere lo spopolamento estivo e per garantire un supporto alle famiglie, di un doposcuola educativo e ludico.
- Messa in rete delle biblioteche locali con la "Biblioteca digitale" presso la scuola primaria di Polesine. Un modo nuovo di ritrovo e diffusione di cultura con l'offerta ai cittadini di iscrizione alla piattaforma digitale che consentirà la consultazione di ogni libro registrato nel mondo della rete.
- Sostegno alle attività sportive in orario scolastico (come Giocampus) e in orari extra scolastici (corsi di discipline sportive diverse).
- Messa in sicurezza dei plessi in relazione alle vigenti normative antisismiche e antincendio, e manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici.
- Finanziamento di corsi per il primo soccorso riservati ai giovani in età scolare.
- Prosecuzione delle procedure per il nuovo Polo Scolastico.
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI:
- Assunzione di impegni atti alla valorizzazione di tutte quelle iniziative caratterizzanti l'economia turistica e il valore culturale del territorio.
- Trasformazione della "Collezione Narducci" in sede museale permanente, accedendo alle convenzioni con l'Università di Parma - Cattedra di Storia del Cinema e con altre istituzioni legate alla cultura dell'immagine.
- Perfezionamento di acquisizione al patrimonio comunale delle porzioni di Palazzo Pallavicino poste all'asta dall'Istituto Vendite Giudiziarie di Parma.
- Interventi di riqualificazione del Teatro Pallavicino e del Teatro San Carlo finalizzati ad una ulteriore e più compiuta fruibilità.
POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO:
- Predisposizione e pubblicazione dei bandi per l'affidamento in concessione degli impianti sportivi: il centro di Via Avalli e il Centro di Via Bocchi.
- Collaborazione con le palestre locali e con le associazioni sportive per la realizzazione di eventi sportivi, camminate non competitive.
- Sostegno ad iniziative educative e ricreative per ragazzi e giovani proposte da soggetti presenti sul territorio come gli oratori, le associazioni sportive e le associazioni culturali.
- Valorizzazione della creatività dei giovani del territorio, quali ad esempio lo studio e la diffusione della cultura musicale.
TURISMO:
- Incentivazione della Mobilità Ecosostenibile e tutela dell'attracco fluviale del porto di Polesine.
- Affidamento della gestione dell'Ostello Comunale dotato di n.50 posti letto.
- Riqualificazione della sede dell'ufficio turistico.
- Riattivazione dei servizi di noleggio biciclette.
- Rilancio della partecipazione del Comune al circuito Città Slow, sviluppando la collaborazione recentemente attivata con il Comune di Travacò Siccomario (PV).
- Realizzazione di un calendario annuale degli eventi in collaborazione con Associazioni e Commercianti.
- Adesione al progetto "Vento" (pista ciclabile da Venezia a Torino).
SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL' AMBIENTE:
- Pulizia e manutenzione di strade, arredo urbano, verde pubblico, raccolta differenziata, riqualificazione del territorio sono una esigenza prioritaria per rendere più bello e accogliente il nostro paese.
- Installazione di specchi agli incroci stradali di minore visibilità.
- Inasprimento delle sanzioni e rafforzamento dei controlli affinché le nostre strade e le nostre campagne non siano delle discariche a cielo aperto.
- Individuazione di strumenti efficaci al fine di combattere l'abbandono dei rifiuti, monitorando con maggiore attenzione i servizi svolti per conto del Comune.
- Rideterminazione delle modalità di parcheggio nello spazio di Piazza Guareschi e di Piazza Garibaldi per assicurare ai residenti e alle attività commerciali una maggior tutela da parcheggiatori maleducati e danni alla pavimentazione prospiciente.
- Verifica del sistema fognario comunale.
- Apertura del Centro del Riuso e allaccio della Casa dell'Acqua.
- Rimodulazione piani di prevenzione lotta agli infestanti (zanzare, bruco americano, piccioni).
TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ:
- Abbattimento delle barriere architettoniche.
- Efficientamento del servizio di trasporto scolastico comprensivo dell'ipotesi di esternalizzazione del servizio;
- Verifica delle possibilità di trasporto pubblico verso i principali centri urbani del territorio.
- Potenziamento del trasporto sociale per gli anziani verso mercati e luoghi di svago, per partecipare a corsi di idrokinesi terapia e per fruire di cure termali.
SOCCORSO CIVILE:
- Mantenimento dei protocolli operativi regionali e provinciali di coordinamento delle azioni di Protezione Civile;
- Co-organizzazione corsi di aggiornamento e per nuovi iscritti i volontari di Protezione Civile in collaborazione con l'Associazione Protezione Civile "Gian Luigi Ghelfi".
- Finanziamento di corsi per il primo soccorso e di abilitazione all'utilizzo del DAE in collaborazione con l'Associazione Pubblica Assistenza di Busseto, Polesine Zibello.
DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA:
- Supporto alle attività promosse dal Centro Dagnini, incrementando la collaborazione tra la Direzione del Centro e l'amministrazione comunale (garantendo la possibilità per gli ospiti di partecipare ad eventi locali, spettacoli e momenti di aggregazione).
- Riformulazione della convenzione annuale con l'Associazione AUSER di Parma per l'utilizzo nei diversi servizi esistenti di volontari AUSER.
- Conferma della convenzione AUSL distretto di Fidenza, Comune di Busseto e Pubblica Assistenza di Busseto e Polesine Zibello per la disponibilità di n.8 ore giornaliere di infermiere professionale presso la sede della Pubblica Assistenza di Busseto.
- Conferma della convenzione con il Comune di Busseto e il Centro Diurno per anziani per il trasporto gratuito degli anziani di Polesine Zibello alla struttura bussetana.
- Convenzione con il Comune di Busseto per il servizio di Telesoccorso e Telecontrollo.
- Sostegno ai soggiorni climatici estivi dedicati alle persone anziane.
SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ:
- Programmazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) introdotto con la Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia-Romagna il 1.1.2018;
- Sviluppo dei tracciati in fibra ottica quale naturale evoluzione dei collegamenti delle tre zone artigianali di Pieveottoville, Zibello e Polesine, attraverso co-finanziamento e collaborazione di Lepida SpA;
- Installazione presso aree pubbliche di ulteriori, rispetto agli attuali 14, hot-spot WI-FI direttamente connessi alla rete in fibra ottica (finanziati dalla Regione Emilia-Romagna su richiesta del Comune), con accesso gratuito h24 per ogni utente.
- Iniziative a favore dell'imprenditoria per l'evoluzione del mondo digitale attraverso la collaborazione con Enti/Consulenti esterni.
ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE:
- Progettazione dei lavori di miglioramento strutturale finalizzato al contenimento energetico degli edifici pubblici.
RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI:
- Adesione a "Parma 2020", alla "Comunità dei Musei" e sostegno della candidatura UNESCO a sito MAB dell'intera area del fiume Po.
- Sviluppo del progetto di pista ciclabile interprovinciale "FoodBike" coinvolgente tutti i Comuni rivieraschi del fiume Po.