Chi siamo
Il candidato alla carica di Sindaco:

Giuseppe Galli, detto Beppe, 56 anni, vive a Zibello. Tecnico elettricista nell'azienda di famiglia. Onesto lavoratore che da sempre si impegna con passione per la propria comunità. Appassionato di fotografia, mobilità sostenibile e canoa, ha sempre vissuto il nostro territorio con sincera affezione. Già vicesindaco nella passata consiliatura, è stimato e rispettato da tutti.
I candidati alla carica di Consigliere:

Daniele Ballotta,57 anni, vive a Polesine. Operaio specializzato metalmeccanico è sposato e ha una figlia. Volontario attivo nella Pro Loco locale e in numerose associazioni del terzo settore, per lui il senso di appartenenza al territorio costituisce un patrimonio da promuovere e da valorizzare.

Anna Maria D'Urso, 49 anni, madre di due
gemelli. Esperta di promozione turistica, ha un master in marketing. Esperta di
gardening. Vive a Zibello dove tiene
corsi di Taijiquan in qualità di istruttrice.

Alberto Gnappi, 66 anni, coniugato, padre di tre figli, vive a Zibello. Già medico veterinario con alle spalle una lunga attività come dirigente di 2° livello presso l'AUSL di Fidenza, area alimenti di origine animale. Ha una lunga esperienza amministrativa che lo ha portato a conoscere nel dettaglio le tante peculiarità che compongono questo territorio. Attivo nell'Associazione Nazionale Alpini (ANA) è appassionato di turismo itinerante.

Mario Marchiò, 64 anni, coniugato, padre di una figlia, vive a Pieveottoville. Tecnico sanitario radiologo presso la Casa della Salute di San Secondo P.se, da pochi mesi in pensione. Vive da sempre due passioni: la politica e l'amore per il suo territorio. Uomo leale e ben voluto, è noto per la sua vicinanza al mondo del volontariato, frutto della sua naturale tensione a dare una mano a chi ha bisogno.

Alma Nasić, 21 anni, studentessa
universitaria in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali a Parma,
abita in località Bodriazzo a
Zibello. Presidente incoming di un Rotaract Club, dedica tempo ed energie a
sostenere e promuovere il nostro Museo del Cinema. È attiva anche nel
volontariato sociale.

Vanna Rivara, 59 anni, coniugata, madre di un figlio, abita in località Santa Croce. Appassionata insegnante, vive nel mondo della scuola da circa quarant'anni. Insegna presso la Scuola Primaria Consortile Polesine Zibello "G. Rastelli". Nelle precedenti esperienze amministrative ha sostenuto la realizzazione della Biblioteca Digitale a Polesine. La trasmissione dei valori sociali ai giovani è una delle sue priorità professionali e umane.

Roberto Santucci, 59 anni, coniugato e padre di 2 figli. Vive ad Ardola. È ingegnere. Direttore Generale di Parmaprogetti Srl. È esperto in gestione di progetti informatici complessi. Grande è la sua disponibilità a favore della nostra comunità.

Lucrezia Segalini, è nipote del compianto e stimato medico veterinario dott. Basilio Daculas, conosciuto in tutta la Bassa. Venticinquenne, studentessa universitaria alla Facoltà di Scienze Ambientali dell'Ateneo parmigiano, vive a Polesine. È volontaria presso l'Ufficio Turistico locale.

Fabrizio Stecconi, 61 anni, coniugato e
padre di tre figli. Vive a Pieveottoville.
È vicepresidente del Museo della Civiltà Contadina a Zibello. Oggi pensionato, ha
lavorato come operaio.

Piera Tessoni, 70 anni, risiede a Zibello. Diplomata. È coniugata con un funzionario internazionale della Banca Mondiale. Ha tre figli. Negli ultimi 15 anni ha accompagnato il marito durante il suo incarico presso l'ONU. Ha svolto attività di volontariato in diverse Organizzazioni Internazionali.

Simone Vaccari, 22 anni, studente
universitario al quarto anno della Facoltà di Chimica e Tecnologie
Farmaceutiche. Vive a Vidalenzo. È
presidente dell'associazione sportiva Real Vidalenzo che sta trasformando in
associazione culturale. Musicista e sportivo, è attivo da anni come volontario
al Festival del Culatello e al November Porc.

Santo Vece, 53 anni, coniugato e padre di due figli. Vive a Polesine. Dipendente del Ministero della Giustizia, lavora come assistente capo coordinatore presso la Casa Circondariale di Cremona. È presidente dell'Associazione Volontari Protezione Civile "Gian Luigi Ghelfi" di Polesine. Coltiva per passione vitigni autoctoni e ha da poco aperto un'azienda vinicola sul nostro territorio.